Categoria: Impianti Meccanici

Impianti meccanici e di condizionamento

Calcolo delle perdite di carico di canali e tubazioni

Nella esecuzione dei calcoli relativi alle perdite di carico di tubazioni e canali occorre settare i decimali come punto prima di iniziare il progetto altrimenti nei calcoli si hanno degli errori relativi alle perdite che invalidano totalmente il risultato. Il calcolo viene effettuato sezione per sezione ed è possibile etichettare le diverse sezioni.

TECNICHE DI ANALISI ENERGETICA IN REVIT

Introduzione Lo scopo di questo post è quello di fornire una guida per l’analisi energetica dettagliata in Revit (v.2020.1), da usare poi per scopi MEP. I passi principali sono spiegati con riferimento ad ulteriori informazioni dettagliate se necessarie. Ci sono due modi principali per effettuare un’analisi energetica in Revit e sono trattati in questa guida: […]

Ricambi orari in funzione della destinazione d’uso

NUMERO DEI RICAMBI ORARI IN FUNZIONE DELLA DESTINAZIONE D’USO Le portate di aria esterna e di estrazione da adottare per le diverse tipologie edilizie sono contenute nel prospetto seguente nel quale le portate di aria esterna Q0 sono riferite alle condizioni normali di 15 °C, 101,325 kPa, aria secca; la conversione da portate volumetriche a […]

Disponibilità dei locali

Occorre sempre verificare la disponibilità dei locali tecnici necessari alla realizzazione dell’impianto: centrali termiche; cavedi spazi esterni per gruppi refrigeratori e/o torri evaporative Nel caso in cui una o tutte le suddette disponibilità non dovessero essere presenti occorre subito concordare con i progettisti architettonici le modifiche progettuali necessarie.

Documentazione necessaria per la progettazione impiantistica

La progettazione impiantistica richiede il reperimento di tutta la documentazione necessaria alla progettazione che consiste in: Elaborati grafici (piante, prospetti e sezioni) a scala adeguata (gli impianti vanno disegnati a scala1:50) Abaco degli infissi, delle pareti, dei soffitti e dei pavimenti con l’indicazione dettagliata delle stratigrafie dei materiali utilizzati); Condizioni di progetto dati esterni e […]

Fasi progettuali

Le procedure di calcolo per la progettazione degli impianti termotecnici possono così essere schematizzate: Calcolo dei carichi termici della struttura in funzione delle condizioni ambientali esterne ed interne (condizioni di progetto); Scelta della tipologia impiantistica da realizzare per raggiungere le specifiche di progetto; Schematizzazione della soluzione impiantistica (layout degli impianti); Dimensionamento dei componenti di impianto; […]

Velocità dell’aria UNI 10339

Il movimento dell’aria nel volume convenzionale occupato deve essere compreso entro i limiti prescritti nella tabella derivata dalla UNI 10339 Categorie di edifici Velocità dell’aria m/s Riscaldamento Velocità dell’aria m/s Raffrescamento EDIFICI ADIBITI A RESIDENZA E ASSIMILABILI Abitazioni civili, collegi, luoghi di ricovero, case di pena, caserme, conventi, alberghi, pensioni Da 0,05 a 0,15 Da […]

UNI 10339

La normativa UNI 10339 fornisce indicazioni in merito alla classificazione e la definizione dei requisiti minimi degli impianti e dei valori delle grandezze di riferimento durante il funzionamento. La normativa UNI 10339 viene applicata agli impianti aeraulici destinati al benessere delle persone, installati in edifici chiusi. L’impianto aeraulico deve consentire di raggiungere e mantenere: le condizioni […]

Pagina successiva » « Pagina precedente