Autore: g.novembri

Verifiche ai sensi dei decreti attuativi della L.90/13

Occorre verificare che: l’EPg dell’edifico sia inferiore all’EPg.lim (calcolato con l’edificio di riferimento). A seconda del tipo di progetto (nuovo, ristrutturazione importante di 1° o di 2° livello, riqualificazione energetica) i parametri energetici da verificare possono variare; Verifica di Hm e degli altri parametri (Asol.est) previsti dai decreti attuativi. che la produzione di acqua calda sia coperta, su […]

Zone termiche e centrali

Le nuove UNI TS 11300/1 e /2 cambiano le procedure di calcolo e verifica energetica degli edifici e prevedono che l’edificio possa essere suddiviso in più zone termiche e per ciascuna zona si può avere una centrale termica che può fornire diversi servizi: Riscaldamento Condizionamento (Opzionale) Ventilazione (Opzionale) Acqua calda sanitaria Illuminazione Trasporto (ascensori e […]

Disponibilità dei locali

Occorre sempre verificare la disponibilità dei locali tecnici necessari alla realizzazione dell’impianto: centrali termiche; cavedi spazi esterni per gruppi refrigeratori e/o torri evaporative Nel caso in cui una o tutte le suddette disponibilità non dovessero essere presenti occorre subito concordare con i progettisti architettonici le modifiche progettuali necessarie.

Documentazione necessaria per la progettazione impiantistica

La progettazione impiantistica richiede il reperimento di tutta la documentazione necessaria alla progettazione che consiste in: Elaborati grafici (piante, prospetti e sezioni) a scala adeguata (gli impianti vanno disegnati a scala1:50) Abaco degli infissi, delle pareti, dei soffitti e dei pavimenti con l’indicazione dettagliata delle stratigrafie dei materiali utilizzati); Condizioni di progetto dati esterni e […]

Fasi progettuali

Le procedure di calcolo per la progettazione degli impianti termotecnici possono così essere schematizzate: Calcolo dei carichi termici della struttura in funzione delle condizioni ambientali esterne ed interne (condizioni di progetto); Scelta della tipologia impiantistica da realizzare per raggiungere le specifiche di progetto; Schematizzazione della soluzione impiantistica (layout degli impianti); Dimensionamento dei componenti di impianto; […]

Velocità dell’aria UNI 10339

Il movimento dell’aria nel volume convenzionale occupato deve essere compreso entro i limiti prescritti nella tabella derivata dalla UNI 10339 Categorie di edifici Velocità dell’aria m/s Riscaldamento Velocità dell’aria m/s Raffrescamento EDIFICI ADIBITI A RESIDENZA E ASSIMILABILI Abitazioni civili, collegi, luoghi di ricovero, case di pena, caserme, conventi, alberghi, pensioni Da 0,05 a 0,15 Da […]

UNI 10339

La normativa UNI 10339 fornisce indicazioni in merito alla classificazione e la definizione dei requisiti minimi degli impianti e dei valori delle grandezze di riferimento durante il funzionamento. La normativa UNI 10339 viene applicata agli impianti aeraulici destinati al benessere delle persone, installati in edifici chiusi. L’impianto aeraulico deve consentire di raggiungere e mantenere: le condizioni […]

EN 1822 Filtri EPA/ULP

Le prestazioni di un filtro HEPA/ULPA vengono determinate attraverso specifici test predisposti appositamente per questo tipo di filtri e definiti nella norma EN 1822.I test principali sono: caduta di pressione alla portata d’aria nominale; efficienza di cattura complessiva (integrale) relativa alla dimensione delle particelle con maggior penetrazione (MPPS = dimensione della particella più penetrante, most […]

Pagina successiva » « Pagina precedente