La codifica di commessa è nella forma 0000-0000 Nome progetto (esempio 2020-0022 Progetto xyz). I primi quattro numeri rappresentano l’anno della commessa mentre la seconda serie di quattro numeri rappresenta il progressivo della commessa nel corso dell’anno. Tra numero e nome del progetto lasciare uno spazio. Il nome segue gli standard Windows e NON PUO’ contenere caratteri speciali. Sono […]
Autore: g.novembri
Gestore della Commessa
Il gestore della commessa è la persona incaricata di creare la directory di commessa relativa ai dati di tipo tecnico che dovranno essere ospitati nella struttura delle directory
Servizi, Commesse, Progetti
I servizi di ingegneria, denominati progetti in EGW, sono le attività di tipo professionale svolte all’interno della AT. Le tipologie di servizio svolte all’interno della AT sono molte e variate. Le tipologie fino ad oggi censite e riportate all’interno di EGW. Sono normalmente conseguenza di una gara, offerta o contratto che sono stati aggiudicati e/o […]
Gare e Offerte
Le gare possono essere svolte direttamente dalla AT o in collaborazione con altri. Si distinguono: Gare per servizi di ingegneria che riguardano attività di progettazione, direzione dei lavori ecc. Appalti integrati che vengono predisposti con le ditte esecutrici. Normalmente in questo caso l’AT concorre per l’acquisizione della progettazione esecutiva. Offerta economicamente più vantaggiosa. In questo […]
Modificare offerte di lavoro
Per modificare le offerte di lavoro sul sito occorre seguire quanto riportato nel filmato indicato nel link. http://10.0.0.32:8080/share/page/site/at-sito/document-details?nodeRef=workspace://SpacesStore/b687f8e9-355b-4a6a-9c2b-f5c71b079c4b
Calcolo delle perdite di carico di canali e tubazioni
Nella esecuzione dei calcoli relativi alle perdite di carico di tubazioni e canali occorre settare i decimali come punto prima di iniziare il progetto altrimenti nei calcoli si hanno degli errori relativi alle perdite che invalidano totalmente il risultato. Il calcolo viene effettuato sezione per sezione ed è possibile etichettare le diverse sezioni.
CLEAN ROOM CLASSIFICAZIONE FILTRAZIONE
Le classi EU-GMP riferite alla dimensione di 0,5 micron che sono le più stringenti in condizioni “at rest” e “operational.” 2.000 particelle/m3 di dimensioni 5 micron sono una classe intermedia tra ISO6 e ISO 7 20.000 particelle/m3 di dimensioni 5 micron sono una classe intermedia tra ISO7 e ISO 8
IL BENESSERE AMBIENTALE
SCAMBIO TERMOIGROMETRICO UOMO-AMBIENTE IL BENESSERE AMBIENTALE Gli impianti di condizionamento mirano a realizzare delle condizioni di benessere per gli individui che soggiornano all’interno di un determinato ambiente confinato. Di norma si parla di benessere dal punto di vista termoigrometrico all’interno di un dato ambiente quando l’aria respirata è biologicamente pura e quando permanendo nello stesso […]
TECNICHE DI ANALISI ENERGETICA IN REVIT
Introduzione Lo scopo di questo post è quello di fornire una guida per l’analisi energetica dettagliata in Revit (v.2020.1), da usare poi per scopi MEP. I passi principali sono spiegati con riferimento ad ulteriori informazioni dettagliate se necessarie. Ci sono due modi principali per effettuare un’analisi energetica in Revit e sono trattati in questa guida: […]
Ricambi orari in funzione della destinazione d’uso
NUMERO DEI RICAMBI ORARI IN FUNZIONE DELLA DESTINAZIONE D’USO Le portate di aria esterna e di estrazione da adottare per le diverse tipologie edilizie sono contenute nel prospetto seguente nel quale le portate di aria esterna Q0 sono riferite alle condizioni normali di 15 °C, 101,325 kPa, aria secca; la conversione da portate volumetriche a […]
Commenti recenti