Autore: g.novembri

Direttore Generale (DG)

Direttore generale mansioni e caratteristiche Rappresenta legalmente l’Azienda, ne cura l’immagine e ne gestisce la finanza; Definisce la politica e gli obiettivi per la qualità dell’impresa, la sostiene e la diffonde nell’Azienda, con particolare enfasi sull’importanza di soddisfare i requisiti del cliente ed a migliorare le prestazioni dei processi; Mette a disposizione le risorse necessarie […]

Presentazione dell’Azienda

Ragione sociale AT ADVANCED TECHNOLOGIES S.R.L. Sede legale e produttiva Via Matteo Boiardo, 12, 00185 Roma RM Telefono +39 0695581200 Fax +39 06 7049 3818 E-mail info@atslr.net Sito web www.atslr.net Partita I.V.A. Codice Fiscale 03576571008 Attività(Campo di applicazione) Servizi di ingegneria integrata – Servizi Progettazione e sviluppo – Sevizi di Direzione Lavori – Servizi di […]

Profilo Aziendale

La A.T. Advanced Technologies S.r.l. è una Società di Ingegneria che opera da anni nel settore dell’edilizia per la progettazione e la direzione dei lavori di nuova realizzazione ed interventi sul patrimonio edilizio esistente. La A.T. S.r.l. svolge in particolare attività di: Progettazione e direzione dei lavori per la realizzazione di nuovi edifici Consolidamento e […]

Manuale della qualità della AT

MANUALE GESTIONE QUALITA’ CONFORME ALLA NORMA UNI EN ISO 9001:2008 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ Questo Manuale della Qualità descrive, documenta, coordina ed integra la struttura organizzativa, le responsabilità e tutte le attività che regolano l’istituzione, la gestione ed il funzionamento del Sistema di Gestione per la Qualità dell’Impresa, predisposto allo scopo di dimostrare […]

Mansionario Organigramma

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo del presente documento è quello di definire e descrivere i ruoli, i requisiti minimi in termini di competenza, le mansioni, l’autorità ed individuare i responsabili delle funzioni della A.T. Advanced Technologies S.r.l. Il presente mansionario si applica a tutte le funzioni coinvolte nel Sistema di Gestione per la […]

CLEAN ROOMS

Le classi EU-GMP riferite alla dimensione di 0,5 micron che sono le più stringenti in condizioni “at rest” ed “operational”. 2.000 particelle/m3 di dimensioni 5 micron sono una classe intermedia tra ISO6 e ISO 7 20.000 particelle/m3 di dimensioni 5 micron sono una classe intermedia tra ISO7 e ISO 8

Locali di pubblico spettacolo e di riunione Portata d’aria effettiva (UNI 10339 paragrafo 9.1.1.1.)

Nei locali di pubblico spettacolo o di riunione la portata effettiva Oope è determinata, in funzione del rapporto tra il volume V e l’affollamento n, espresso in metri cubi per persona, con la seguente procedura: per V/n ≤ 15 vale Oope = Oop (prospetto III)per V/n ≥ 45  Si applica il metodo Aper 15 < […]

Struttura delle directory di commessa

La struttura delle directory di una commessa segue le possibili fasi dell’attività professionale della AT. Le fasi sono ispirate alle fasi previste dal D.M. 17 giugno 2016, D.Lgs 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013. Le directory he compongono una commessa hanno un struttura definita come riportate nel documento “Struttura delle directory di commessa”. […]

Pagina successiva » « Pagina precedente